Questo verbo ebraico, ancora prima di designare il sapere intellettuale, significa “avere sapore”.
Questa parola con i suoi derivati, risuona ben 318 volte nell’Antico Testamento.
È stata scelta per denominare gli incontri di approfondimento e preghiera che una volta al mese, la domenica mattina, si svolgono al Centro Pastorale del Seminario. Sono cadenzati sui ritmi della Lectio Divina: lettura di un brano biblico, meditazione guidata dalla biblista Marzia Blarasin (che vive e lavora a Roma ed è originaria di Cordenons), preghiera personale e condivisione libera del frutto della preghiera. È un tempo prezioso per stare con la Parola e poterla “gustare”.
“La mia Speranza in Te” è il titolo di quest’anno: attraverso alcuni Salmi dell’Antico Testamento, sarà approfondito il tema dell’anno giubilare.
Per chi lo desidera, seguirà la celebrazione eucaristica nella cappella del seminario.
(info: Rosanna Cella rosicella@alice.it)