Giornata del Seminario 2014

Domenica 23 novembre in tutte le parrocchie della Diocesi si celebra la giornata del Seminario Diocesano.
di Concordia-Pordenone
Domenica 23 novembre in tutte le parrocchie della Diocesi si celebra la giornata del Seminario Diocesano.
Mons. Giuseppe Pellegrini, Vescovo di Concordia – Pordenone, nella Solennità dell’Immacolata Concezione, istituisce i seminaristi candidati al Sacramento dell’Ordine nel ministero di LETTORE: Lorenzo Agnolin della Parrocchia di Bannia, Boris Bandiera della Parrocchia di Meduno e Davide Ciprian della Parrocchia di Prata di Pordenone e ACCOLITI: Luca Basaldella della Parrocchia di Ranzano e Paolo Gruarin della Parrocchia di Bagnarola nel Duomo di Portogruaro alle ore 15.30.
Giovedi 30 Ottobre la Comunità del Seminario Maggiore in visita nella Diocesi.
In occasione dell’ottava edizione di “La Libreria Editrice Vaticana a Pordenone” il seminario ha avuto un ospite d’eccezione, Sua Eminenza il cardinale Walter Kasper. Dopo averlo ascoltato in una conferenza nel Duomo di S. Marco in Pordenone su “La famiglia nell’amore coniugale”, abbiamo avuto la gioia di condividere con lui e con il nostro Vescovo la celebrazione eucaristica.
Martedì 16 settembre la comunità del Seminario Maggiore è andata in visita nella Pieve d’Asio, dove ha vissuto preziosi momenti di fraternità e preghiera, per cominciare nel migliore dei modi il nuovo anno. Un grazie particolare al parroco, che ci ha riservato una calorosa accoglienza!
Giovedì 1° maggio presso il Seminario diocesano ci sarà la festa dei ministranti a partire dalle ore 8.45, alle ore 11.30 la Santa Messa presieduta dal Vescovo Giuseppe.
Oggi, 26 marzo 2014, tutte le comunità del Seminario con i loro rispettivi educatori, con i professori e sacerdoti residenti si uniscono al Vescovo Giuseppe nell’anniversario della sua ordinazione Episcopale avvenuta il 26 marzo 2011 nella cattedrale di Verona. Auguriamo a lui ogni benedizione dal Signore per il suo ministero in mezzo a noi
21 Febbraio 2014 Nello SCRIGNO della Vita “Riponete ogni speranza in Cristo Gesù” ( 1Pt 1,13)
A questo siete stati chiamati (1Pt 3,1-22)
“IL CENACOLO” per Ragazzi I-III medie in oratorio a Concordia Sagittaria il 22-23 Febbraio
“SAMUEL” per Ragazzi I-III superiore dalle 8.45 alle 14.30 nella comunità di Frattina il 16 Febbraio
Se qualche parroco è interessato a degli incontri di catechesi per ragazzi e giovani contatti in Seminario Don Luca Buzziol ( Tel 0434/508611)
E’ il Signore, andiamo! Mercoledì 1° maggio presso il Seminario di Pordenone dalle ore 9.00 alle 12.30.
Nei giorni scorsi il Gran Cancelliere della Facoltà Teologica del Triveneto ha nominato don Marino Rossi nuovo Pro Direttore delle Studio Teologico del Seminario diocesano di Concordia-Pordenone
Lunedì 8 dicembre il Vescovo conferisce il ministero dell’Accolitato a Luca Basaldella (Ranzano) e Paolo Gruarin ( Bagnarola) e del Lettorato a Agnolin Lorenzo (Bannia), Bandiera Boris (Meduno), Ciprian Davide (Prata di Pordenone) nel Duomo di Portogruaro alle ore 15.30. Vi Inviamo a questo evento ricordandoli nella preghiera.
Domenica 25 novembre si celebra la Giornata del Seminario. Durante le Ss. Messe nelle parrocchie si pregherà per le vocazioni al presbiterato e si raccoglieranno le offerte per la formazione dei seminaristi e le attività di sensibilizzazione vocazionale. La comunità di Teologia del Seminario maggiore conta 12 persone:
2 al V anno; 5 al IV; 1 al III; 2 al I. 1 seminarista sta realizzando un’esperienza nella missione diocesana in Kenya. 1 seminarista ha iniziato gli studi teologici a Roma. La comunità vocazionale/propedeutica, ricollocata nella canonica di Villanova di Pordenone, accoglie 2 giovani diocesani e 1 della diocesi di Gorizia.
Il Seminario minore è ripartito quest’anno, collocato in Casa San Martino: accoglie 5 giovani delle scuole superiori. Entra per leggere alcune testimonianze.
Sabato 10 novembre 2012, ore 10.00 nella chiesa del Seminario ci sarà la Prolusione dell’Anno Accademico dello Studio Teologico “Cardinale Celso Costantini” del Seminario Diocesano tenuta da Juan Ignacio ARRITA, Segretario del Pontificio per i Testi Legislativi. Relazioni di Roberto TONDATO Pro-Direttore dello Studio Teologico, Alberto MARCHIORI Presidente dell’Associazione. Entra per maggiori informazioni.
Sono partiti a febbraio, di buona lena, i lavori di ristrutturazione dell’ala est del Seminario, quella tradizionalmente assegnata agli studenti di teologia. Già dopo il primo lotto i seminaristi potranno usufruire di un luogo adatto alla vita comunitaria e alla costruzione della comunione necessaria per poter essere presbiteri nel futuro della Diocesi.
Il 29 aprile p.v., quarta domenica di Pasqua, si celebrerà la 49^ Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni. La tradizionale Veglia notturna di preghiera in seminario quest’anno avrà alcune importanti modifiche per permettere una maggiore partecipazione: l’adorazione avrà inizio sabato alle ore 14.00 e terminerà alle ore 24.00 con la recita di compieta. Il tempo dalle 14.30 alle 16.30 è dedicato soprattutto ai gruppi di catechismo, Azione Cattolica, Scout ecc. (elementari, medie e superiori). Entra per maggiori informazioni.
Lunedì 26 alle ore 18.30 in Seminario, durante la celebrazione eucaristica, quattro giovani seminaristi saranno ufficialmente ammessi tra i candidati all’ordine sacro per diventare preti diocesani. Luca Crema, originario di Casarsa della Delizia, Andrea Ormenese di Cesarolo, Giancarlo Parutto di Claut e Roberto Stefanon di Concordia.
Il Centro Diocesano Vocazione propone una campo estivo per i ragazzi delle Medie e uno per quelli delle Superiori. Entra per maggiori informazioni.
Veglia diocesana dei giovani: 31 Marzo 2012 nel Duomo di Spilimbergo con inizio alle ore 20.30. Presenzierà il Vescovo S. E. Mons. Giuseppe Pellegrini. Nei giorni 29-30-31 marzo ci sarà il Pellegrinaggio Diocesano dei Giovani un percorso spirituale di strada in preparazione alla Pasqua. Partirà dal Santuario di Madonna di Strada.
Domenica 22 aprile: La Scala di Giacobbe, Hokmah, Nuovi volti, Talità Kum dalle ore 9.00 alle ore 12.30. Alle ore 11.30 tutti i gruppi si riuniscono in chiesa per la celebrazione della Messa.