Volontariato

condividi su
C’è sempre spazio per nuovi volontari: per chi fosse interessato a prestare la propria opera in uno dei servizi Caritas, si consiglia di presentarsi nella sede in via Madonna Pellegrina 11, di telefonare allo 0434 546811 o di inviare una mail a caritas@diocesiconcordiapordenone.it, per fissare un appuntamento per il colloquio.
Il volontario oggi
In una società sempre più complessa e competitiva il volontario è colui che sceglie di andare contro corrente e di stare in prima linea contro il disagio sociale e le povertà. Il volontariato è riconosciuto oggi come una delle realtà più stimolanti e significative della vita civile: lo suggerisce anche l’articolo 2 della Costituzione, esprimendo il principio della solidarietà collaborativa tra i cittadini, che ha come presupposto la rimozione degli ostacoli alla piena realizzazione umana e sociale di ogni singolo cittadino.
Dopo il Concilio Vaticano II è cambiato anche il ruolo dei cattolici nella società: si è proposta una riflessione per superare le prospettive ristrette del volontariato come assistenzialismo, per mettere in primo piano l’idea della promozione umana dei destinatari del servizio volontario.
Impegno qualificato e qualificante, il volontariato si è fatto strumento per rendere più consapevoli sulle cause della povertà e sui meccanismi dell’emarginazione, riscoprendo l’importanza dell’impegno del cittadino per favorire una trasformazione culturale e sociale necessaria per rimuoverne le cause.
Così i volontari hanno raggiunto una maggiore consapevolezza del loro ruolo, che si svolge all’interno della società: essi si prendono in carico la promozione dell’impegno civico nel territorio in cui vivono, influenzando e lavorando per trasformare le politiche sociali a livello locale e nazionale, perché il proprio impegno non è isolato, ma a fianco delle istituzioni, per agire insieme in modo organizzato e comunitario, quindi non in modo episodico e individuale.
Il volontariato italiano ha acquisito una identità nuova, che lo rende fermento sociale, diffuso, teso a valorizzare le potenzialità di ogni persona, e per questo diventa motore di crescita umana e culturale nei contesti in cui opera. Il volontario si prende cura di chi si trova nel disagio in una prospettiva di autentica promozione e sviluppo umano e sociale: ciò lo caratterizza rispetto ad altre forme di impegno sociale.
La novità ulteriore del volontariato è che porta all’interno della società una proposta di gratuità, in un contesto che non sembra per nulla favorirla: e questa proposta ha un suo valore e peso culturale, che si riflette sulle politiche sociali e nello sviluppo sempre crescente del terzo settore.
Importante è anche il senso di responsabilità che pervade il volontario, nei confronti della società e delle persone più svantaggiate che vi vivono, e questo è sentito in modo particolare da chi vive il volontariato come conseguenza diretta di una testimonianza di fede che fa riferimento alla carità di cui ha dato esempio Gesù Cristo.