Archivi della categoria: Altre news

Vita e lavoro: quale futuro?

Ripensare gli stili di vita in una società in trasformazione

Lunedì 13 maggio 2019, alle ore 20.30, a Sacile, presso il Teatro Ruffo, si terrà il convegno dal titolo “Vita e lavoro: quale futuro? Ripensare gli stili di vita in una società in trasformazione”. Intervengono Stefano ZAMAGNI, docente di Economia all’Università Alma Mater di Bologna, e mons. Filippo SANTORO, arcivescovo di Taranto, presidente della Commissione episcopale della CEI per i problemi sociali, il lavoro, giustizia e pace; modera Simonetta VENTURIN, direttrice del settimanale diocesano Il Popolo. L’inziativa è realizzata in collaborazione con la Pastorale Sociale della Diocesi di Vittorio Veneto. Entra per saperne di più

Europa: conoscere per decidere

Ciclo di incontri in vista delle elezioni europee

Il 26 maggio 2019 saremo coinvolti in 507 milioni per eleggere i 751 deputati dell’europarlamento. In vista delle prossime elezioni europee, per accostarsi al voto con consapevolezza, per chiarire e approfondire la posta in gioco, sono stati proposti alcuni incontri e dibattiti di approfondimento: due serate di informazione, il 18 febbraio a San Vito al Tagliamento e il 25 febbraio a Portogruaro, e un incontro di approfondimento il 20 marzo a San Vito al Tagliamento. Entra per scaricare il materiale

52^ Giornata Mondiale per la Pace

1 gennaio 2019

LA BUONA POLITICA È AL SERVIZIO DELLA PACE. Questo il tema della 52^ Giornata Mondiale per la Pace. Come ogni anno, la Diocesi celebra la Messa per la Pace nel Santuario diocesano della Madonna del Monte di Marsure, alle ore 16.00. Presiede il Vescovo Mons. Giuseppe Pellegrini. Entra per maggiori informazioni

53^ Giornata Mondiale per la Pace

1 gennaio 2020

LA PACE COME CAMMINO DI SPERANZA: DIALOGO, RICONCILIAZIONE E CONVERSIONE ECOLOGICA. Questo il tema della 53^ Giornata Mondiale per la Pace. Come ogni anno, la Diocesi celebra la Messa per la Pace nel Santuario diocesano della Madonna del Monte di Marsure, alle ore 16.00. Presiede il Vescovo Mons. Giuseppe Pellegrini. Entra per maggiori informazioni

Giornata di preghiera e digiuno per la pace

23 febbraio 2018

Papa Francesco, nell’Angelus di domenica 4 febbraio, ha indetto una speciale GIORNATA DI PREGHIERA E DIGIUNO PER LA PACE per il 23 febbraio prossimo, venerdì della Prima Settimana di Quaresima. «Dinanzi al tragico protrarsi di situazioni di conflitto in diverse parti del mondo – ha detto papa Francesco -, invito tutti i fedeli ad una speciale Giornata di preghiera e digiuno per la pace». «La offriremo in particolare per le popolazioni della Repubblica Democratica del Congo e del Sud Sudan. Come in altre occasioni simili, invito anche i fratelli e le sorelle non cattolici e non cristiani ad associarsi a questa iniziativa nelle modalità che riterranno più opportune, ma tutti insieme». Entra per scaricare i materiali da utilizzare per l’occasione.

Abdul Ghaffar Khan: il Gandhi musulmano

Pordenone, 28 gennaio 2018

L’Azione Cattolica Diocesana e L’Azione Cattolica Interparrocchiale Gruppo Adulti Giovani di Cordenons, in collaborazione con Pastorale Sociale Diocesana, Caritas Diocesana, Fondazione Buon Samaritano – Casa Madonna Pellegrina, Nuovi Vicini, organizzano, in occasione del mese per la pace, l’incontro dal titolo “Abdul Ghaffar Khan: il Gandhi musulmano, profetico testimone da conoscere e imitare”.
L’appuntamento è per domenica 28 gennaio, alle ore 14.30, presso Casa Madonna Pellegrina, a Pordenone.
Interviene Ali Adel Jabbar, dottore in sociologia, docente universitario, ricercatore nell’ambito dei processi migratori e interculturali

1^ Giornata Mondiale dei Poveri

NON AMIAMO A PAROLE, MA CON I FATTI

Il Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione ha invitato a far conoscere a tutti i sacerdoti delle parrocchie questa iniziativa, perché aiutino le loro comunità cristiane a viverla con partecipazione e con frutto. Tutti siamo interpellati ogni giorno dalla povertà con i suoi mille volti segnati dal dolore, dall’emarginazione, dal sopruso, dalla guerra e dalla mancanza di lavoro. S.E. Mons. Giuseppe Pellegrini, insieme al Vicario per la Prossimità don Davide Corba, offre alcune indicazioni utili per questa giornata che per volontà del Santo Padre Papa Francesco si celebra domenica 19 novembre 2017. Entra per scaricare il materiale

Romano Prodi a Pordenone: Quali sfide per l’Europa

Fiera Pordenone, lunedì 25 settembre 2017 ore 17.30

In preparazione alla Settimana Sociale Diocesana (13-15-17 novembre), abbiamo il piacere di avere a Pordenone il prof. ROMANO PRODI, che interviene ad un incontro dal titolo “Quali sfide per l’Europa” LUNEDÌ 25 SETTEMBRE alle ore 17.30 presso la Sala Congressi della Fiera di Pordenone. L’incontro si pone come anteprima della Settimana Sociale Diocesana, incentrata sul tema del lavoro, e si propone di offrire una riflessione europea con visione “umanista”, un ragionamento culturale sul senso dell’Europa e sulle sfide dell’Europa oggi. Modera Omar Monestier, direttore del Messaggero Veneto.
Seguici su Facebook!

12^ Giornata per la Custodia del Creato

Iniziative in diocesi

Il prossimo 1 settembre si celebra la 12^ Giornata per la Custodia del Creato. Quattro sono le iniziative in programma in diocesi: giovedì 31 agosto una veglia ecumenica di preghiera a Bibione; venerdì 1 settembre uno spettacolo di burattini sul tema, a Bibione; domenica 3 settembre la tradizionale giornata di festa a Torrate; mercoledì 4 ottobre un incontro ecumenico di approfondimento a Pordenone. Entra per maggiori dettagli e SEGUICI SU FACEBOOK!

Convegno nel Distretto del mobile Pordenone/Treviso

Brugnera, 18-25-30 maggio 2017

Il convegno, dal titolo QUANTO E QUALE LAVORO nelle “Reti d’impresa” del legno/mobili/arredo di Treviso/Pordenone, si articola in tre serate: giovedì 18 – giovedì 25 – martedì 30 maggio, presso l’I.S.I.S. di Brugnera alle ore 20.30. Interventi e tavole rotonde, per analizzare i cambiamenti in atto, guardando in particolare alle prospettive occupazionali che incidono sul futuro dei giovani e di molte famiglie. Entra per conoscere il programma delle tre serate