Alle Grazie l’itinerario di fede per preparare la festa della natività di Maria

Pubblicato il 03/09/2010

condividi su
Il cammino di preghiera, in preparazione alla solennità della Natività di Maria, dell’8 settembre, è sostenuto dalla novena. Inizia alle ore 20 con la recita del Rosario e le Confessioni. Segue l’Eucaristia, con una riflessione mariana. Approfondisce alcuni titoli: Aiuto dei cristiani, Causa della nostra gioia, Vergine del Cenacolo, Fonte di Salvezza, Immagine e Madre della Chiesa, Discepola del Signore, Vergine di Nazaret, Vergine della Riconciliazione. Si sono già succeduti il “Vicario Generale mons. Basilio Danelon, i Missionari Comboniani, le parrocchie di Cristo Re e di Tiezzo.
 
Venerdì 3 settembre, ci sarà un rappresentante della Comunità Missionaria di Villaregia, sabato 4 gli Istituti Femminili di Vita Consacrata, lunedì 6 il rettore del Seminario, mons. Tosoni, con i Seminaristi e martedì 7 la parrocchia di Fontanafredda.
 
Mercoledì 8 settembre, le Messe avranno il seguente orario: ore 6, 7, 8, 9 (presieduta dal vescovo, monsignor Ovidio Poletto), 10.30 (presieduta dal priore di Vallombrosa, padre Marco Mizza, classe 1964, con genitori Friulani. É concelebrata). Il Rosario viene recitato alle ore 16, alle 17 e alle 18. Alle 20.30 ci sarà la processione lungo le seguenti vie: Dogana, Montecavallo, del Zoccolo, Murri, Fortunio, Gemelli, del Zoccolo, Murri e Dogana.
 
Sono previsti anche due concerti: domenica 5, un concerto d’Organo, eseguito dal maestro Lino Falinone, alle ore 20.30 e sabato 11, dopo la Messa delle 17, il Concerto vocale del gruppo Polifonico “Harmoniae” di Spilimbergo, diretto da Roberto De Niccolò. All’organo, il maestro Daniele Toffolo.
 
Domenica 12, le messe si susseguono ogni ora e ci sarà anche il pranzo comunitario, organizzato dall’Associazione San Gregorio, che promuove, per tutto questo periodo, una serie di appuntamenti ricreativi e culturali, in collaborazione con gli Alpini, la Circoscrizione Sud e altri organismi. Tra l’altro ci saranno delle mostre e dei tornei di calcetto e scacchi: la mostra di pittura di Manuela Bidinost e un’esposizione di carte da gioco di tutto il mondo. Funziona pure la pesca di beneficenza e forniti chioschi eno gastronomici.
 
Parte del ricavato dei festeggiamenti, è prevedibile, sosterrà senz’altro anche le iniziative missionarie che il Santuario sta promuovendo da anni. Infatti, dal 1988, i Benedettini Vallombrosani hanno promosso le Missioni in India. Nella regione di Kerala, ove si è recato di recente anche Padre Andrea Rossi, in questi vent’anni, sono state aperte tre case: un collegio e due monasteri, compresa una comunità femminile. I risultati di questo generoso impegno stanno beneficando sia il Santuario di Montenero, con 4 monaci indiani – altri due giungeranno prossimamente, per conseguire una specializzazione -, sia la comunità di Pordenone, con la presenza dei padri Filippo e Roy. Numerose sono le persone che fanno delle “Adozioni a distanza”, per sostenere un Seminarista o un bambino.