Indicazioni per le richieste di certificati storici di battesimo, matrimonio e morte
- A causa dell’elevato numero di richieste i tempi di attesa per le risposte possono protrarsi fino ai tre mesi.
- Per richieste di certificati successivi al 1° settembre 1871 (data dalla quale è entrata in vigore l’Anagrafe civile) è necessario rivolgersi ai Comuni contattando direttamente l’Ufficio Anagrafe. Per reperire i recapiti del Comune interessato si consiglia la consultazione del sito comune-italia.it oppure comuni-italiani.it. Non verranno prese in considerazione richieste di certificati successivi a tale data.
- L’Archivio Storico Diocesano avrà cura di preparare i certificati solo per le parrocchie delle quali conserva il relativo archivio elencato di seguito.
Per tutte le altre parrocchie è necessario contattare direttamente i parroci. Gli indirizzi sono reperibili nel sito OrariMesse della Diocesi di Concordia-Pordenone(togliere la spunta sulla casella "Solo messe disponibili").
Il regolamento completo è disponibile a questo link e l'informativa privacy è disponibile a questo link.
Regolamento
Principi generali
- L'Archivio Storico Diocesano di Concordia – Pordenone è la raccolta ordinata e sistematica di atti e di documenti prodotti e ricevuti dalla Curia diocesana, dal Capitolo della Cattedrale, dagli Enti ecclesiastici dipendenti dall’autorità diocesana o da singole persone e istituzioni fatti pervenire in deposito, in donazione o a qualsiasi altro titolo giuridico.
- In quanto bene culturale, l’Archivio Storico Diocesano è di per sé accessibile agli studiosi. Pertanto gli atti che hanno un tempo superiore ai 70 anni, ad eccezione di quelli dichiarati riservati dal Vescovo, gli inventari e gli altri strumenti di ricerca, sono consultabili dall’utenza secondo le disposizioni che seguono.
- Il presente Regolamento si prefigge di integrare le norme contenute nel Codice di Diritto Canonico e quelle emanate dalle competenti autorità in materia di archivi ecclesiastici nel rispetto delle norme concordatarie; tiene altresì conto delle disposizioni contenute nell’Intesa circa la conservazione e la consultazione degli archivi storici e delle biblioteche degli enti e delle istituzioni ecclesiastiche, firmata nel 2000 dal presidente della Conferenza Episcopale Italiana e dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali dello Stato italiano.
Modalità di accesso
- L’accesso alla sala studio per la consultazione dei documenti è possibile solo previa prenotazione nei giorni e nelle ore precisate nell’allegato al presente Regolamento. Le richieste di accesso senza prenotazione saranno valutate di volta in volta dal personale in base alla disponibilità di posti della sala studio. L'accesso in giorni e orari diversi da quelli indicati può essere consentito, su richiesta motivata, in casi particolari e a discrezione del Direttore o dell’archivista delegato.
- Lo studioso può essere ammesso alla consultazione dei documenti dopo aver compilato la domanda di ammissione che verrà accolta dal Direttore o dall’archivista previa esibizione di un documento di identità. Inoltre, per ogni giorno di consultazione, lo studioso è tenuto ad apporre la propria firma in modo leggibile sul registro delle presenze.
- Tutti i dati personali saranno tutelati come da regolamento GDPR UE 2016/679.
- Prima di accedere alla sala studio al ricercatore viene richiesto di riporre i propri effetti personali in un armadietto chiuso, del quale conserva la chiave nel tempo di permanenza in archivio.
- Nella sala studio è consentito portare solo lo stretto necessario per svolgere la ricerca (carta e matita). È consentito l’uso del computer portatile per il quale l’archivio fornisce l’energia elettrica, declinando tuttavia ogni responsabilità per eventuali danneggiamenti arrecati agli apparecchi e/o ai dati in essi contenuti dalla connessione all’impianto elettrico. Nella sala studio è vietato portare giubbotti, borse, zaini, cartelline e simili che devono essere lasciati negli spazi dedicati posti all’ingresso del locale. E’ parimenti vietato fumare, consumare cibi e bevande all’interno della sala studio.
Consultazione
- Tutti i documenti consultati dal ricercatore sono registrati su una scheda personale dove l'utente avrà cura di indicare ciascun pezzo da lui richiesto e visionato. I documenti dati in consultazione devono essere trattati con il massimo riguardo. Non è consentito alterare l’ordine delle carte, né apporre segni o numerazioni su di esse, così come appoggiare fogli e schede di lavoro direttamente sui documenti. Per prendere appunti è possibile l’utilizzo delle matite, è vietato l’uso di penne e pennarelli di qualsiasi genere.
- Lo studioso può prendere in visione una sola busta per volta. Esigenze di consultazione simultanea verranno valutate dal responsabile dell’archivio. Il numero massimo di pezzi richiedibili per giornata di consultazione è di 4, tra buste, volumi, scatole. Il numero può variare solo a discrezione del personale archivista e qualora si richiedano in consultazione documenti di altra natura (pergamene, mappe, raccolte varie).
- Possono essere consultati solo i documenti anteriori agli ultimi 70 anni. La consultazione dei documenti può concedersi prima della scadenza del termine indicato solo previa ed esplicita autorizzazione da parte del Direttore. Tale autorizzazione è necessaria anche per la consultazione dei documenti definiti come riservati.
- Allo studioso non è consentito l’accesso alle sale di deposito dell’Archivio. Non è permesso il prestito di qualunque tipo di documento, compresi i libri che costituiscono la piccola biblioteca della sala studio e gli inventari. Ai frequentatori dell'archivio potrà essere revocato l'accesso nel caso in cui avessero dimostrato di non tenere in sufficiente cura i documenti loro dati in consultazione. Lo studioso che danneggerà o smarrirà il materiale archivistico affidatogli in consultazione è sottoposto a denuncia presso le competenti autorità giudiziarie.
Riproduzione e pubblicazione di documenti
- È libera la riproduzione fotografica dei documenti mediante mezzi propri, senza l’uso del flash. In ogni caso non è permesso riprodurre interi fondi archivistici e neppure procedere alla riproduzione di intere buste e registri. Casi particolari potranno essere valutati e autorizzati solo dal Direttore. Si esclude la fotocopiatura dei documenti, salvo parere diverso dalla Direzione.
- Per la pubblicazione di fotografie di documenti e degli spazi interni dell’archivio in opere a stampa e social network dovrà essere richiesta una esplicita autorizzazione scritta alla Direzione dell’Archivio. Lo studioso autorizzato alla consultazione e all’utilizzo dei documenti per la pubblicazione si impegna a consegnare all’Archivio una copia del proprio lavoro pubblicato. Nel caso di pubblicazione autorizzata di documenti, è fatto obbligo di citare correttamente l’Archivio e la fonte. L’Archivio Storico Diocesano di Pordenone deve essere abbreviato con ASDPn.
Indicazioni per ricerche genealogiche e rilascio di certificati storici
- Il personale archivista si rende disponibile a compiere ricerche di atti di nascita, matrimonio e morte finalizzate all’emissione di certificati. Tali ricerche sono limitate ai fondi parrocchiali in deposito presso l’Archivio Diocesano. I costi per la ricerca e l’emissione dei certificati sono stabiliti dal tariffario disposto dalla Diocesi con decreto prot. N. 343/2023.
- Il personale dell’Archivio Diocesano non effettua la ricostruzione di alberi genealogici.
Allegati al Regolamento
Servizio e recapiti
Sede: Curia Vescovile, via Revedole 1, 33170 Pordenone
Recapiti: tel. 0434 221253 e-mail archivio@diocesiconcordiapordenone.it
Direttore: Sac. Dott. Matteo Lazzarin
Archivista: Dott.ssa Paola Sist
Orario di apertura: Mar. - Merc. - Gio. - Ven.: ore 9.00 – 12.00
Tariffario
Dal 1° settembre 2023 la Diocesi di Concordia-Pordenone, preso atto dell’approvazione della Congregazione per il Clero in data 28 giugno 2023 del tariffario proposto dalla Provincia Ecclesiastica Veneta, con decreto prot. N. 343/2023 dispone il seguente tariffario quale contributo per il rimborso delle spese sostenute per la ricerca e il rilascio di certificati e copie di atti di natura storica:
- Ricerca di atti di nascita, matrimonio e morte con emissione del relativo estratto: euro 60,00 cadauno (comprensivi di spese di spedizione)
- Estratto di atto di nascita, matrimonio e morte: euro 20,00 cadauno (comprensivi di spese di spedizione)
- Emissione di ulteriori copie del medesimo estratto contemporaneamente alla prima: euro 10,00
- Copie di atti anagrafe canonica: euro 10,00
- Copie di documenti d’archivio per ogni pagina: euro 10,00
Modalità di pagamento
I documenti saranno rilasciati al richiedente soltanto dopo l’avvenuto pagamento che può avvenire tramite bonifico bancario o in contanti presso l’Ufficio Economato della Diocesi di Concordia-Pordenone. Le coordinate bancarie e le causali saranno indicate successivamente all'avvio della pratica dal personale dell’Archivio.
Modalità di spedizione
La spedizione dei certificati richiesti viene effettuata dalla Diocesi tramite posta raccomandata.
Fondi parrocchiali depositati per l'Archivio Storico Diocesano di Pordenone
Parrocchia | Titolo del Santo |
---|---|
ANDREIS | Santa Maria delle Grazie |
ANDUINS-CASIACCO | S. Margherita e S. Osvaldo Re |
ARBA | S. Michele Arcangelo |
ARZENE | San Michele Arcangelo |
AURAVA-POZZO | Santi Lorenzo Martire, Urbano e Sabina |
AVIANO | San Zenone Vescovo |
AZZANO | San Pietro Apostolo |
BAGNARA | San Tommaso Apostolo |
BAGNAROLA | Tutti i Santi |
BANNIA | Sante Perpetua e Felicita |
BARBEANO | Santa Maria Maddalena |
BARCO | San Martino Vescovo |
BASALDELLA | Sante Fosca e Maura |
BLESSAGLIA | Santa Maria Assunta |
BRISCHE | Santa Maria Assunta |
CASARSA DELLA DELIZIA | Santa Croce e Beata Vergine del Rosario |
CASTELLO D'AVIANO | Santa Maria e Giuliana |
CASTELNOVO DEL FRIULI | San Nicolò Vescovo |
CASTIONS DI ZOPPOLA | Sant'Andrea Apostolo |
CAVASSO NUOVO | San Remigio |
CECCHINI | Santi Antonio di Padova e Nicolò Vescovo |
CHIEVOLIS | SS. Apostoli Pietro e Paolo |
CHIONS | San Giorgio Martire |
CIMPELLO | San Tommaso Apostolo |
CINTO CAOMAGGIORE – SETTIMO | San Biagio Vescovo e Martire - San Giovanni Battista |
CLAUZETTO-PRADIS | San Martino Vescovo e Sacro Cuore di Gesù |
COLLE | San Gottardo |
COLTURA-MEZZOMONTE | S. Lorenzo m. - S. Antonio ab. |
CORDENONS SANTA MARIA MAGGIORE | Santa Maria Maggiore |
CORDOVADO | Sant'Andrea Apostolo |
CORVA | San Bartolomeo Apostolo |
DOMANINS | San Michele Arcangelo |
ERTO | San Bartolomeo Apostolo |
FAGNIGOLA | San Michele Arcangelo |
FANNA | San Martino Vescovo |
FIUME VENETO | San Nicolò Vescovo |
FONTANAFREDDA | San Giorgio |
FRISANCO | CASASOLA - Santi Fosca e Maura e Osvaldo Re |
GIUSSAGO | Santo Stefano |
GLERIS-CARBONA | Santi Stefano, Sabina e Antonio da Padova |
GRIZZO | San Bartolomeo Apostolo |
GRUARO | San Giusto |
LA SALUTE DI LIVENZA | Santa Maria della Presentazione |
LESTANS | Santa Maria Assunta |
LISON | Santa Maria |
LORENZAGA | San Silvestro |
MALNISIO | San Giovanni Battista |
MANIAGOLIBERO | Santi Vito, Modesto e Crescenzia Martiri |
MARON | San Michele Arcangelo |
MARSURE | S. Lorenzo martire |
MEDUNO-NAVARONS | Santa Maria M. e San Pellegrino |
MORSANO | BANDO - San Martino e San Bartolomeo |
ORCENICO INFERIORE | Santi Ulderico e Antonio Abate |
ORCENICO SUPERIORE | San Lorenzo Martire |
PASIANO | San Paolo Apostolo |
PESCINCANNA | San Michele Arcangelo |
PIELUNGO-SAN FRANCESCO | Santi Antonio di Padova e Francesco d'Assisi |
PINZANO-MANAZZONS | Ss. Martino Vescovo e Biagio Vesc. e Martire |
POFFABRO | San Nicolò Vescovo |
PORCIA | SAN GIORGIO - San Giorgio Martire |
PORDENONE | SAN GIORGIO - San Giorgio Martire |
PORDENONE | SAN MARCO - San Marco Evangelista |
PORDENONE | SANT'ULDERICO - Sant'Ulderico |
PORDENONE | VALLENONCELLO - Santi Ruperto e Leonardo |
PORTOGRUARO | SANT'AGNESE - Sant'Agnese Vergine e Martire |
PRADIPOZZO | San Martino Vescovo |
PRAMAGGIORE | SALVAROLO - Santi Marco Evangelista e Giacomo Apostolo |
PRATA | Santa Lucia Vergine e Martire |
PRATURLONE | S. Giacomo apostolo |
PRAVISDOMINI | S. Antonio abate |
PRODOLONE | San Martino Vescovo |
PROVESANO-COSA | Santi Leonardo e Tommaso Apostolo |
RIVAROTTA | San Benedetto Abate |
ROVEREDO IN PIANO | San Bartolomeo Apostolo |
S.MARTINO DI CAMPAGNA | S. Martino Vescovo |
SAN GIORGIO AL TAGLIAMENTO | San Giorgio |
SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA | San Giorgio Martire |
SAN GIOVANNI DI CASARSA | San Giovanni Battista |
SAN LEONARDO VALCELLINA | San Leonardo |
SAN QUIRINO | San Quirino |
SAN STINO | Santo Stefano Protomartire |
SAN VITO AL TAGLIAMENTO | Santi Vito, Modesto e Crescenzia Martiri |
SANT'ODORICO | Sant'Ulderico |
SEDRANO | S. Giacomo |
SEQUALS | Sant'Andrea Apostolo |
SESTO AL REGHENA | Santa Maria in Sylvis |
SOLIMBERGO | Santi Nomi di Gesù e Maria |
SPILIMBERGO | Santa Maria Maggiore |
SUMMAGA | Santa Maria Maggiore |
TAIEDO-TORRATE | S. Andrea ap. e Giuliano m. |
TAMAI | Santa Margherita V. M. |
TAURIANO | San Nicolò Vescovo |
TESIS | San Paolo Apostolo |
TIEZZO | San Martino |
TOPPO | San Lorenzo Martire |
TRAMONTI DI SOPRA | San Floriano Martire |
TRAMONTI | CAMPONE - S. Maria Maggiore, S. Antonio Abate, S. Nicolo’ Vescovo |
TRAVESIO | San Pietro Apostolo |
VALERIANO | Santo Stefano |
VIGONOVO | Santa Maria Assunta |
VILLANOVA DELLA CARTERA | Santa Margherita Regina |
VILLOTTA-BASEDO | SS. Liberale e Bartolomeo |
VISINALE | Santa Maria degli Angeli |
VITO D'ASIO | San Michele Arcangelo |
VIVARO | Santa Maria Assunta |
ZOPPOLA | S. Martino Vescovo |