Archivi

Gli occhi dell’Africa

occhi-africa

COS’È? È una rassegna cinematografica di film provenienti dai Paesi africani, scritti e diretti da registi africani, proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano. Nata nel 2007, l’iniziativa ha coinvolto, nel tempo, non solo la città di Pordenone, ma anche Udine, Trieste, Gorizia e altri comuni del Friuli. Oltre ai film ogni anno si propongono altre iniziative culturali quali mostre, incontri di approfondimento, concerti, spettacoli … Continua a leggere »

Centro d’Ascolto diocesano

c/o Casa Madonna Pellegrina Via Madonna Pellegrina, 11 – 33170 Pordenone tel. 0434 546811 Orario di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 11.30; martedì dalle 15.00 alle 18.00 Servizio medico: martedì dalle 10.00 alle 11.30; venerdì dalle 9.00 alle 11.00 L’azione della Caritas si esprime attraverso iniziative concrete, opere segno, progetti, coinvolge numerosi volontari e intere comunità, promuove il servizio e l’educazione alla … Continua a leggere »

Associazione “Carcere e Comunità”

L’associazione “Carcere e Comunità” svolge un servizio ai detenuti della Casa Circondariale di Pordenone e alle loro famiglie.
Nata nel 1991, si propone di coadiuvare le istituzioni nell’attività di rieducazione e reinserimento sociale dei detenuti.
I soci prestano gratuitamente il loro servizio secondo le competenze e la disponibilità: offrono vestiario, denaro, cancelleria, tengono i rapporti con i parenti e gli avvocati, visitano le famiglie, e alcuni soci sono autorizzati dagli Enti preposti ad entrare nella Casa Circondariale al fine di offrire anche un aiuto morale.
Inoltre l’Associazione si rivolge alla società esterna al fine di sensibilizzarla e di far conoscere le problematiche del mondo carcerario, portando testimonianza nelle scuole, nelle parrocchie, alle associazioni.

In questa pagina potete scaricare Il giorno che verrà, il foglietto settimanale distribuito nella Casa Circondariale di Pordenone e inviato via mail ad associazioni e sostenitori sensibili al tema.
Il foglietto settimanale, partendo dal tema della liturgia festiva, vuol essere un modo per calare il suo messaggio nella realtà che i detenuti si trovano a vivere. Inoltre offre uno spazio in cui, chi lo desidera, può pubblicare pensieri, poesie o riflessioni.

La Concordia

L’informazione della Caritas diocesana

La Concordia è il giornale quadrimestrale che la Caritas diocesana cura per diffondere sul territorio le informazioni che riguardano le diverse attività che coinvolgono tutte le aree di intervento. Di volta in volta si cerca di dare un’informazione varia, ma coerente con ciò che si fa in ogni periodo dell’anno e con il tema proprio di ciascuna stagione liturgica: per questo c’è un numero che … Continua a leggere »

La campagna 8xmille fa tappa a Pordenone

Non è mai solo una firma. È di più, molto di più.

Quest’anno la campagna 8xmille fa tappa a Pordenone per raccontare “La Comunità e la Dimora”, un progetto di accoglienza promosso dalla Caritas diocesana di Concordia-Pordenone, in collaborazione con associazioni del Terzo settore, Realtà ecclesiali ed Enti Locali, e realizzato grazie al coinvolgimento della comunità cristiana e civile, insieme ad alcune parrocchie del territorio. Entra per per conoscere il progetto e i suoi numeri.

La Concordia gennaio/aprile 2021

Esce nella sola versione web il nuovo numero de La Concordia, in occasione della Pasqua, dedicato alla relazione annuale del Centro di Ascolto sull’attività del 2020, ai due anni dell’Emporio Solidale, a diversi progetti sul territorio legati al settore tessile, alla Rotta balcanica e alle novità nell’ambito dell’abitare sociale.

Relazione del Centro di Ascolto – attività anno 2020

Venerdì 26 marzo 2021, alle ore 11.30, sul canale YouTube della Diocesi di Concordia-Pordenone, verrà presentata la relazione del Centro di Ascolto, sull’attività dell’anno 2020.
Interverranno il direttore della Caritas Andrea Barachino, il vicario per la prossimità don Davide Corba e le operatrici del Centro d’Ascolto.
Introdurrà l’incontro il vescovo della diocesi di Concordia-Pordenone S.E. Giuseppe Pellegrini.

Emergenza Rotta balcanica

Webinar "DIRITTI CONGELATI" e raccolta fondi

Lunedì 22 febbraio 2021, alle ore 20.30, le Caritas della Delegazione Nord-Est, ovvero del Friuli Venezia Giulia, del Trentino Alto Adige e del Veneto, organizzano l’incontro online DIRITTI CONGELATI, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei migranti che sono bloccati nei 70 campi in Bosnia-Erzegovina. Interviene Daniele Bombardi, coordinatore di Caritas Italiana per l’area balcanica, che opera direttamente sul campo. È attiva anche una RACCOLTA FONDI per le popolazioni migranti in Bosnia Erzegovina e lungo la Rotta balcanica. Entra per saperne di più

Servizio Civile Universale

ATTENZIONE! BANDO PROROGATO ALLE ORE 14.00 DEL 17 FEBBRAIO 2021. Bando di Servizio Civile Universale 2020. Le Caritas del Triveneto cercano candidati per un totale di 38 posti per 5 progetti su disagio maschile, disagio femminile, richiedenti asilo, Empori della Solidarietà e promozione culturale. La presentazione delle candidature è online attraverso l’identità digitale SPID. La Caritas Diocesana di Concordia-Pordenone è disponibile fin da subito per colloqui informativi e per l’assistenza alla compilazione delle domande. Entra per saperne di più

Servizio Civile Universale

ATTENZIONE! BANDO PROROGATO ALLE ORE 14.00 DEL 17 FEBBRAIO 2021. Bando di Servizio Civile Universale 2020. Le Caritas del Triveneto cercano candidati per un totale di 38 posti per 5 progetti su disagio maschile, disagio femminile, richiedenti asilo, Empori della Solidarietà e promozione culturale. La presentazione delle candidature è online attraverso l’identità digitale SPID. La Caritas Diocesana di Concordia-Pordenone è disponibile fin da subito per colloqui informativi e per l’assistenza alla compilazione delle domande. Entra per saperne di più

Natalinsieme 2.0

Vivere il Natale colmando le distanze

In questo periodo così complicato, la Caritas diocesana propone alcune iniziative in vista del Natale, col desiderio di provare, nonostante tutto, a dare un segno di festa e di speranza: volti e voci di Natale, scambiamoci regali, l’augurio che vorrei, contributo economico. Entra per conoscere i dettagli delle quattro iniziative.

Natalinsieme 2.0

Vivere il Natale colmando le distanze

In questo periodo così complicato, la Caritas diocesana propone alcune iniziative in vista del Natale, col desiderio di provare, nonostante tutto, a dare un segno di festa e di speranza: volti e voci di Natale, scambiamoci regali, l’augurio che vorrei, contributo economico. Entra per conoscere i dettagli delle quattro iniziative.

La Concordia maggio/dicembre 2020

Esce nella sola versione web il nuovo numero de La Concordia, un numero doppio dedicato da un lato all’emergenza Covid tuttora in corso, dall’altro all’Avvento e al Natale, con alcune proposte per vivere in comunità questo periodo.
La parte dedicata all’esperienza del Covid è un invito a fare tesoro di quanto abbiamo vissuto e stiamo vivendo, affinché diventi un’opportunità di riflessione, di condivisione e di rinnovo.

IV Giornata Mondiale dei Poveri

Domenica 15 novembre 2020

Domenica 15 novembre 2020 ricorre la IV Giornata Mondiale dei Poveri. Istituita da Papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia, vuole essere uno stimolo affinché in tutto il mondo le comunità cristiane diventino sempre più e meglio segno concreto della carità di Cristo per gli ultimi e i più bisognosi. In occasione di questa IV Giornata Mondiale dei Poveri, proponiamo alcuni spunti per la liturgia e la pastorale, che le Parrocchie/Unità pastorali/Foranie potranno declinare nelle modalità a loro più adatte. Entra per saperne di più