Archivi della categoria: Link

Biblioteca Diocesana

Con sede il Seminario, occupando i tre piani dell’ala ovest anticamente destinati al ginnasio conserva materiale librario, che ammonta a circa 130.000 volumi in continuo incremento, è caratterizzato da pubblicazioni relative alle scienze religiose, umane, antropologiche e alla storia locale. Numerosi sono pure i periodici, presenti fin dal primo fascicolo, enciclopedie sia italiane che straniere, e sussidi bibliografici di vario genere.

https://diocesi.concordia-pordenone.it/biblioteca/

Museo Diocesano d’Arte Sacra

Costruito nel 1991 ed aperto ufficialmente al pubblico nel 1995, il Museo Diocesano di Arte Sacra ha sede a Pordenone presso il Centro Attività Pastorali, progettato dall’architetto Othmar Barth nel 1988. Organizzati con originalità e allo stesso tempo con rigore formale, si possono ammirare i vari nuclei riguardanti affreschi e sinopie, dipinti su tavola e tela, vetri, sculture lignee e in pietra, argenteria, disegni e stampe, paramenti liturgici.

https://diocesi.concordia-pordenone.it/museo/ 

Convegno Catechisti

«A Tu per noi»

Portogruaro, 24 ottobre 2021

http://s2ew.pordenone.chiesacattolica.it/pls/pordenone/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=11394 «A TU PER NOI» CONVEGNO CATECHISTI 2021 Portogruaro, domenica 24 ottobre 2021 UN CONVEGNO DEDICATO AI CATECHISTI E ALLE CATECHISTE Mentre la chiesa diocesana è in cammino con l’Assemblea sinodale, anche le catechiste e i catechiste delle nostre comunità sono chiamati a vivere un momento di confronto e condivisione. E’ grazie alla loro disponibilità e alla loro indispensabile testimonianza cristiana che nelle nostre parrocchie si … Continua a leggere »

http://s2ew.pordenone.chiesacattolica.it/pls/pordenone/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=11394

«A TU PER NOI»

CONVEGNO CATECHISTI 2021

Portogruaro, domenica 24 ottobre 2021

UN CONVEGNO DEDICATO

AI CATECHISTI E ALLE CATECHISTE

Mentre la chiesa diocesana è in cammino con l’Assemblea sinodale, anche le catechiste e i catechiste delle nostre comunità sono chiamati a vivere un momento di confronto e condivisione.
E’ grazie alla loro disponibilità e alla loro indispensabile testimonianza cristiana che nelle nostre parrocchie si può avere una proposta costante, sistematica e generosa per bambini, ragazzi e adulti che attendono di conoscere il messaggio di Gesù. Il loro servizio inizia con il desiderio di conoscere per primi il Vangelo. Solo così possono diventarne annunciatori convinti ed entusiasti.
In questo ultimo anno e mezzo, nonostante le restrizioni e le chiusure forzate, non è mancata la loro vicinanza a famiglie e ragazzi perché potessero sentire l’appartenenza alla comunità cristiana. E’ ben opportuno, dunque, che tutti coloro che sono chiamati dalla grazia di Dio a servire il suo Figlio nell’annuncio della Parola possano vivere un Convegno per fare il punto della situazione e per aiutare tutta la Chiesa diocesana a rimettere la giusta marcia, affinché il cammino con il Risorto proceda senza tentennamenti in questo cambiamento d’epoca che stiamo vivendo.
Su dove soffermarci e da dove ripartire?

Dagli adulti. Da coloro che, con le loro scelte di vita, hanno il coraggio di leggere la propria storia alla luce del Vangelo di Cristo dentro la comunità cristiana. Adulti che hanno esperimentato gli entusiasmi della giovinezza e hanno imparato a conoscere i limiti che la vita impone.
Quegli adulti che hanno trovato una giusta dimensione della vita e sanno riconoscere che la proposta di Gesù sa essere liberante e può sollevare da ogni peso inutile.
Quegli adulti che hanno compreso bene che, se tante tensioni nascono nel rapporto con gli altri, sono proprio gli altri ad essere la cosa più necessaria, perché la vita non si impoverisca e non diventi un deserto senz’acqua.
Il Convegno del prossimo ottobre aiuti innanzitutto noi adulti a diventare più capaci di umanità. Di quell’umanità che accoglie il mistero di Dio come un seme capace di fecondare e far crescere ogni dimensione della persona perché così risplenda l’opera del Creatore.
don Maurizio Girolami, Responsabile Servizio

 

SPUNTI DI RIFLESSIONE MENSILI
Maggio: La fede del catechista e la pandemia
Giugno: Catechesi, catechisti e comunità

Assemblea Sinodale 2021-2022

E’ online il nuovo sito dell’Assemblea Sinodale 2021-2022. Troverete tutte informazioni sul suo svolgimento, materiali per la formazione e per partecipare a questo cammino. Sono stati pubblicati i due quaderni “Rimessi in cammino per un nuovo annuncio del Vangelo”. https://www.pastoralepn.org/assembleasinodale

E’ online il nuovo sito dell’Assemblea Sinodale 2021-2022. Troverete tutte informazioni sul suo svolgimento, materiali per la formazione e per partecipare a questo cammino. Sono stati pubblicati i due quaderni “Rimessi in cammino per un nuovo annuncio del Vangelo”.

https://www.pastoralepn.org/assembleasinodale