Omelia Festa del Patrono Santo Stefano ‐ Concordia 3 agosto 2015

condividi su

Omelia Festa del Patrono Santo Stefano 

 Concordia 3 agosto 2015

Letture: Atti 6,8-10; Atti 7,5460; Matteo 10,1722

 

Nell’Ufficio delle Letture abbiamo meditato il testo di San Gregorio di Nissa che riprendendo il testo degli Atti, ci ricorda che Stefano era un uomo intemerato e pieno di Spirto Santo, che con la bontà dell’animo adempiva l’incarico di nutrire i poveri e con la libertà della parola e la forza dello Spirito chiudeva la bocca ai nemici della verità. Il martirio di santo Stefano ci ricorda, ieri come oggi, che vale la pensa sacrificarsi, donare tutto se stessi, perfino la vita, per la causa di Cristo e del Vangelo. Ecco perché la scelta di Stefano diventa una provocazione e un incitamento anche per i nostri giorni, per ciascuno di noi, laici, diaconi e presbiteri, che festeggiamo come chiesa diocesana il nostro santo patrono, ad essere più coraggiosi nel vivere, nel testimoniare la fede e gioiosi nel donare la vita per gli altri. Non è mai facile donare qualcosa agli altri, tanto meno qualcosa che ci appartiene e ci è caro. Stefano, sull’esempio di Gesù, ci insegna a donare tutto, perfino la stessa vita, perché l’amore, il vero amore, che si fa dono fino al sacrificio, crea un legame indissolubile e una grande gioia tra chi dona e chi riceve. La croce ce lo insegna: Gesù nel donare tutto se stesso, tutta la sua vita per gli altri, ci ha resi uniti a Lui facendoci eternamente felici.

Il brano del vangelo che la liturgia ci ha proposto, è un passo del discorso missionario del capitolo 10 di Matteo. Gesù affida ai 12 la missione di annunciare il vangelo, ricordando che non mancheranno le opposizioni e le persecuzioni; ecco perché il Signore ci assicura la presenza e la forza dello Spirito Santo, necessarie per testimoniare che Dio ci ama e ci assicura il suo sostegno e il suo costante aiuto. “Non siete voi a parlare, ma è lo Spirito del Padre vostro che parla in voi” (v. 20). Ma per Gesù l’importante nella persecuzione non è il lato doloroso della sofferenza, bensì il lato positivo della testimonianza: “Sarete condotti davanti a governatori e re per causa mia, per dare testimonianza a loro e ai pagani” (v.18). La persecuzione offre l’occasione di dare testimonianza della Buona Notizia che Gesù ci ha donato. E’ quanto avvenne con Stefano e continua nella storia della Chiesa, dai primi secoli sino ad oggi. Non ci sono soltanto i “primi” martiri cristiani, ma anche gli “ultimi”, quelli dei nostri giorni. Si muore ancora per la fede. In varie parti del mondo, neppure oggi, è possibile dichiararsi cristiani e professare la fede se non a rischio di esclusioni e limitazioni. E anche da noi, non sempre è facile vivere in coerenza il Vangelo. La nostra testimonianza ha spesso un prezzo da pagare nella perseveranza. La fedeltà a Cristo mette i discepoli in contrasto anche con i parenti e i connazionali che non vogliono accogliere l’annuncio del vangelo (cfr. v.22). La persecuzione fa parte della storia della salvezza: è la via della croce che continua. Il mondo ha odiato il Cristo e continua a odiarlo nei suoi discepoli. La ragione dell’odio è sempre la stessa: “per causa mia” (v.18). Il mondo odia i discepoli di Cristo perché con la loro esistenza lo mettono in questione, lo turbano e lo contestano. Gesù non promette ai suoi missionari il successo e il prestigio, ma prospetta loro un destino di sofferenza e di persecuzione. Essi non devono preoccuparsi di fronte alle aggressioni, ma attendere e avere fiducia nell’azione di Dio. Il discepolo è chiamato a percorrere la strada della testimonianza nella sofferenza, prendendo come modello Gesù, il crocifisso risorto.

Carissimi tutti qui presenti, in particolare carissimi confratelli e parroci, nel ripetere l’antica consuetudine di ritrovarci a pregare insieme con il vescovo nella chiesa cattedrale, vi invito a rinnovare le promesse fatte nel giorno dell’ordinazione, di offrire sempre una gioiosa e serena testimonianza della vostra fede ai fratelli e sorelle che il Signore ha affidato alle vostre cure, soprattutto in questo periodo di crisi e di difficoltà, non solo sociale ed economica, ma di mancanza di valori e di fede vissuta. E’ l’umanesimo con i suoi principi e valori, quali la famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna, la solidarietà e l’accoglienza verso chi ha bisogno, la libertà di educazione, la legalità e l’onestà, che vengono costantemente derisi e messi in discussione. Molti poi vivono nell’incredulità, nella chiusura a Dio, nell’indifferenza e nell’allergia ad ogni verità. Anche se nella nostra società non c’è un’esplicita persecuzione, siamo ‘come costretti’ ad un ‘pensiero unico’ che ci porta, anche se non ne siamo pienamente convinti, a pensare e ad agire mettendo noi e i nostri interessi al centro di tutto, cercando solo quello che ci piace.

Cosa fare? Il problema non è tanto mantenere in vita o andare a rispolverare le tradizioni passate, che sono pure un valore, quanto ravvivare, ricostruire e rifondare nelle coscienze dei singoli battezzati e nelle nostre comunità cristiane la fede, la bellezza della vita cristiana, della partecipazione e corresponsabilità nella trasmissione della fede. Per noi presbiteri, in particolare, significa formare autentiche comunità missionarie, che non si chiudono in se stesse ma che sanno allargare il loro sguardo e aprire i loro cuori al mondo intero, con atteggiamenti di amore, di accoglienza e di disponibilità verso tutti. Comunità concentrate sull’essenziale: l’annuncio di Gesù Cristo. Annuncio che ci porta ad avere il coraggio di denunciare le idolatrie del nostro tempo.  Comunità dove regna la solidarietà e la comunione fraterna. La nuova evangelizzazione ha bisogno di sacerdoti che sanno vivere la comunione e la fraternità tra di loro, che sanno formare un presbiterio. Come ho ricordato altre volte, non ci bastano solo presbiteri, ci occorre il presbiterio. L’unum presbyterium (Lumen Gentium 28) non è il prodotto di particolari strategie di consenso o di tattiche persuasive (nemmeno nei trasferimenti!), ma è il frutto di una genuina spiritualità di comunione, creata dall’unità sacramentale e vissuta giorno dopo giorno con amore, accoglienza e gesti concreti di fraternità ed amicizia. Mi diceva qualche tempo fa un confratello: se non cresce l’amicizia e la stima tra noi sacerdoti, le Unità Pastorali non decolleranno. E’ quanto cerchiamo di attuare anche con la riorganizzazione delle nostre comunità (foranie e unità pastorali) e con il nostro ministero pastorale, che ogni tanto richiede di essere rivisitato e riorganizzato, come avrò poi modo di precisare alla fine della celebrazione.

Chiediamo l’aiuto di santo Stefano che, come ebbe a dire Papa Benedetto qualche anno fa, è un modello per tutti coloro che vogliono mettersi al servizio della nuova evangelizzazione.

 

                                                                       + Giuseppe Pellegrini

                                                                                  vescovo

 

Concordia Sagittaria
03/08/2015
30023 Concordia Sagittaria, Veneto Italia