Omelia festa dell’EPIFANIA – Pordenone, 6 gennaio 2013

condividi su

Omelia festa dell’EPIFANIA 

Pordenone, 6 gennaio 2013

 

La celebrazione di oggi ci offre anche l’opportunità di considerare alcuni paradossi della storia. Quando si dimenticano i valori fondamentali e i punti di riferimento chiari e precisi della tradizione, la cultura dominante riesce a modificare perfino alcuni aspetti, di per se evidenti. Questo fenomeno è sempre accaduto. Faccio due esempi. Al tempo della nascita di Gesù, gli scribi conoscevano bene le scritture. Alla domanda dei Magi, rispondo con esattezza: “A Betlemme di Giudea… uscirà un capo che sarà il pastore del popolo, Israele” (Matteo 2,5-6). Questi però, pur conoscendolo non muovono un solo passo verso il luogo dove è nato, non si mettono in cammino, non incontrano il Messia atteso. I magi invece, da pagani che non conoscevano la rivelazione, seguendo un semplice segno, una stella, si mettono in cammino, arrivano a Betlemme e si incontrano con Gesù.  Oggi invece, assistiamo al paradosso di svuotare di significato vero la festa dell’Epifania, dandole un nome e un significato più accettabile e gradevole alla nostra mentalità consumistica e materialistica, chiamandola Happyfania, felice festa della Befana.

Epifania (dal greco epifaino), significa manifestazione, visione in superficie di una realtà molto più grande e profonda, l’amore di Dio infinitamente grande ed eterno che si mostra sulla terra e nel tempo nel suo Figlio Gesù Cristo. L’Epifania è l’amore di Dio, la luce che illumina l’umanità tutta che nell’incarnazione del Verbo, nella visibile umanità di Gesù, si rivela a tutti. L’infinito entra nel finito. Possiamo ben dire che la festa di oggi anticipa la fine della storia dell’umanità, quando tutti gli uomini e le donne del mondo, senza distinzione di colore, di razza, di lingua e di nazionalità, verranno da Gesù e lo riconosceranno Signore della storia e dell’universo. E’ l’immagine che il profeta Isaia, mentre contempla la città di Gerusalemme, ci offre nella prima lettura: “Cammineranno le genti alla tua luce… i tuoi figli vengono da lontano, le tue figlie sono portate in braccio” (60, 34). Oggi è la grande festa dell’universalità dell’amore di Dio che si manifesta in Gesù e nella sua Chiesa, cattolica e universale. San Paolo ci ricorda che “le genti (tutte le genti) sono chiamate, in Cristo Gesù, a condividere la stessa eredità, a formare lo stesso corpo e a essere partecipi della stessa promessa per mezzo del vangelo” (Efesini 3,6). Questo è il contenuto essenziale della rivelazione cristiana e della nostra fede: la chiamata di tutta l’umanità, di ogni persona umana, a essere, in Cristo, partecipe della stessa vita divina. Fratelli e sorelle carissimi, noi oggi celebriamo questa divina rivelazione che tenuta nascosta per secoli, ci è stata rivelata pienamente in Cristo Gesù, centro della nostra fede. L’Epifania è la festa della fede, della fede donata a tutti.

Desidero per un momento soffermarmi con voi a considerare questi strani personaggi, i Magi, e metterci in cammino con loro, osservando la loro fede e le loro motivazioni. Così si esprime Papa Benedetto XVI nell’ultimo volume sull’infanzia di Gesù: “I sapienti dell’Oriente sono un inizio, rappresentano l’incamminarsi dell’umanità verso Cristo, inaugurano una processione che percorre l’intera storia. Non rappresentano soltanto le persone che hanno trovato la via fino a Cristo. Rappresentano l’attesa interiore dello spirito umano, il movimento delle religioni e della ragione umana incontro a Cristo” (p. 113). Possiamo ben affermare che i Magi rappresentano i cercatori di Dio di ogni tempo, esprimendo molto bene quella ricerca di Dio, di senso e di assoluto presente anche ai giorni nostri. Di fronte a loro pure noi dobbiamo chiederci se abbiamo lo stesso slancio e la stessa disponibilità a lasciare le nostre sicurezze e certezze per incontrarci con Cristo. E’ un cammino non facile, irto di fatiche e difficoltà. La notte è buia e anche il segno della stella, qualche volta scompare e ci lascia soli. Aprendo l’anno della Fede, papa Benedetto ci ricordava che in questi decenni è avanzata la desertificazione spirituale e che sono necessarie persone di fede che con la loro vita indichino la via e tengano desta la speranza. Da qui l’invito a vivere l’anno della fede come ‘un pellegrinaggio nei deserti del mondo contemporaneo’. Come arrivare a incontrare il Re che è nato, Gesù? Come vivere il pellegrinaggio della fede? Il racconto evangelico dell’adorazione dei Magi ci presenta una interessante prospettiva, soprattutto in quest’anno della Fede. Il primo aspetto è dato proprio dal cammino. Per incontrare il Signore occorre andare, camminare, uscire da se stessi e abbandonare qualche sicurezza e comodità per affrontare un viaggio lunghissimo e scomodo. I Magi non conoscevano la Bibbia, non avevano ricevuto nessuna rivelazione particolare da parte di Dio, ma scrutando alcuni segni e in ascolto del loro cuore, si sono lasciati coinvolgere e si sono messi in gioco. Però non è sufficiente. Il loro cammino di ricerca doveva incontrasi con la Parola di Dio, passando per Gerusalemme.  Senza l’ascolto delle scritture i Magi non sarebbero giunti a Betlemme, non avrebbero adorato Gesù. Le scritture sono indispensabili per incontrarsi con il Signore, ma non bastano! Anche gli scribi conoscevano bene le scritture, eppure non si sono mossi. E’ necessario un cuore grande capace di accogliere, ascoltare e conservare la Parola, per aprirsi poi all’obbedienza della fede. Solo così è possibile aprirsi all’incontro e all’adorazione del Messia salvatore. Consapevoli che non è un grande Re, ma un povero bambino, intriso di umanità.

Carissimi, come i Magi lasciamoci anche noi guidare da quella stella, dalla luce della fede che illumina il nostro cammino all’incontro con il Signore. Come i Magi anche noi dobbiamo farci guidare da questa luce e superare i vari ostacoli che incontriamo, non ultimi l’incomprensione e la derisione di chi ci sta vicino. La festa dell’Epifania ci deve aiutare ad approfondire sempre di più la nostra fede e la conoscenza di Dio. Non dobbiamo accontentarci di una vita cristiana mediocre e di una fede scadente e banale. All’inizio dell’anno, anno della fede, possiamo prenderci l’impegno di fortificare la nostra fede. La fede è un dono di Dio, a noi però il compito di custodirla, conservarla e anche accrescerla. La fede è come una lucerna che va costantemente alimentata con la preghiera personale e comunitaria, in particolare la celebrazione dell’Eucaristia, banchetto eucaristico prefigurato dalla nozze di Cana, evento saliente, insieme con il Battesimo, della manifestazione del Signore Gesù. E’ importante poi che alimentiamo e irrobustiamo la nostra fede anche con un approfondimento teologico delle verità più importanti, studiano con diligenza il catechismo della Chiesa e partecipando a incontri specifici di approfondimento della fede. La catechesi non è riservata solo ai ragazzi! Tutti, in particolare noi adulti, dobbiamo sentire la necessità di rendere salda e forte la nostra fede. Solo così saremo in grado di dare una buona testimonianza. La strada del ritorno che hanno percorso i Magi è per noi la via dell’autentica testimonianza che passa attraverso la professione della fede e che ci porta  ad adorare Gesù bambino, e tutti i piccoli che lo rappresentano e lo significano nella storia.

 

Sia lodato Gesù Cristo.

 

 

                                                           + Giuseppe Pellegrini

                                                                    vescovo

Pordenone
06/01/2013
33170 Pordenone, Friuli Venezia Giulia Italia