Omelia Messa in Coena Domini – Pordenone 28 marzo 2013

condividi su

Omelia Messa in Coena Domini 

Pordenone 28 marzo 2013

 

La Nuova Alleanza nel mio sangue (cfr. 1Cor 11,25)

Siamo qui anche quest’anno a ripetere i gesti che Gesù compì nella sua ultima cena con i discepoli. Possiamo affermare che in questa cena Gesù condensò l’intero significato della sua vita: una vita spesa per gli altri fino alla morte, una vita donata per la nostra salvezza. La liturgia della Parola di questa celebrazione è caratterizzata infatti dal racconto della lavanda dei piedi, secondo il vangelo di Giovanni e dal racconto dell’istituzione dell’Eucaristia che ci fa san Paolo nella lettera ai Corinzi. Due gesti tra loro strettamente congiunti, che si pongono in continuità con l’immolazione dell’agnello pasquale, nella notte dell’esodo dall’Egitto alla Terra promessa del popolo eletto di Israele. La celebrazione eucaristica di questa sera, così come ogni celebrazione della Santa Messa, ha un significato ben preciso: oltre che una dimensione conviviale, di condivisione fraterna di un pasto, è la presenza sacramentale dell’unico sacrificio di Gesù che sul calvario ha dato la sua vita per noi, il dono della vita che Gesù liberamente ha offerto al Padre per la nostra salvezza e liberazione. L’Eucaristia è la croce presente nella Chiesa, che estende a tutti gli uomini, nello spazio e nel tempo, l’azione salvifica del Cristo, mediante la potenza dello Spirito Santo e la forza creatrice della Parola di Dio! Come ci ricorda il Catechismo della Chiesa cattolica: “L’Eucaristia è dunque un sacrificio perché ripresenta (rende presente) il sacrificio della croce, perché ne è il memoriale e perché ne applica il frutto” (n. 1366).

Il sacrificio eucaristico, rimanda anche ad un altro aspetto significativo, come ci ricorda san Paolo: “Questo calice è la Nuova Alleanza nel mio sangue; fate questo ogni volta che ne bevete in memoria di me” (1 Corinzi 11,25). Parole che il celebrante ripete quando celebra la S. Messa, nella consacrazione del calice: “Questo è il calice del mio sangue per la nuova ed eterna alleanza”. Il racconto che Paolo ci offre dell’Ultima cena, ha un valore particolare, perché, pur affermando che la cena è stata istituita da Gesù stesso, essa è legata anche alla vita concreta della comunità cristiana che fin dall’inizio celebra la Frazione del Pane. Paolo non ha voluto solo raccontare un fatto di cronaca, ma offrire il senso e il significato della ripetizione di questo gesto: è una nuova alleanza che il Signore fa con tutta l’umanità ed è anche la testimonianza che la comunità cristiana è chiamata a dare al mondo, della speranza del ritorno del Signore alla fine della storia. Nell’Eucaristia viene stipulato un nuovo patto, una nuova alleanza con Dio che fa nascere anche un nuova comunità. La cena del Signore è pertanto un superamento, meglio è il compimento dell’antica alleanza che Dio aveva stabilito con il suo popolo. Fin dalle sue lontane origini, il popolo d’Israele accoglie il desiderio di Dio di stabilire con lui un’alleanza, perché Dio lo ama e vuole comunicargli la sua vita. Qui sta la caratteristica originale dell’alleanza biblica, diversa dalle alleanze umane. Queste infatti sono costitute da due partner alla pari, di uguale importanza, quella biblica invece si fonda sull’ iniziativa gratuita e fedele di Dio, che ama e vuole il bene del suo popolo. Il dono della legge è la testimonianza vera di questa fedeltà assoluta di Dio. Alleanza che, come ci ricordano i profeti Geremia ed Ezechiele, si concentra in una formula: “ Allora io sarò il loro Dio ed essi saranno il mio popolo” (Geremia 31,34). Gesù annuncia con chiarezza la sua prossima morte e la mette in relazione con l’alleanza. Il sacrificio, l’agnello pasquale di questa nuova alleanza è Gesù stesso. Gesù infatti, con la sua morte e risurrezione, non solo stabilisce con il Padre una nuova alleanza, ma egli stesso è la nuova alleanza tra Dio e gli uomini, perché nella sua persona unisce la divinità e tutta l’umanità.

Cosa significa per noi oggi, celebrare, nel sacrificio di Gesù, suo figlio, una nuova alleanza con Dio? Credo importante comprendere il vero significato dell’alleanza biblica che, fondandosi sull’iniziativa gratuita di Dio, ci presenta, umanamente parlando, Dio che ha bisogno della relazione con noi, Dio che si allea con l’umanità. Questa maniera umana di esprimerci, fa vedere tutta la grandezza di Dio: un Dio che ci ama così tanto da rispettare la nostra libertà; un Dio che per rivelarsi, per manifestarsi nel mondo ha bisogno della nostra piena collaborazione. Noi siamo rappresentanti di Dio nel mondo, e il fine della nostra vita è proprio quello di far conoscere l’amore di Dio a tutti. Dio ha bisogno dell’uomo perché il suo amore possa arrivare a tutti attraverso di noi. Siamo fatti per far circolare l’amore di Dio sula terra! L’Eucaristia è considerata il culmine e la fonte della vita della Chiesa, proprio perché in essa si manifesta pienamente l’amore di Dio nella scelta libera di Gesù. In Lui ogni popolo, ogni persona diventa veramente figlio di Dio ed è chiamata al medesimo banchetto.

Il gesto paradossale della lavanda dei piedi ai discepoli, che la liturgia questa sera ci ripropone, è il segno più eloquente della Nuova Alleanza: “Vi ho dato un esempio, infatti, perché anche voi facciate come io ho fatto a voi” (Giovanni 13,15). Quello che Gesù ha fatto, il suo morire in obbedienza a Dio per amore dei fratelli, o con il linguaggio narrativo di Giovanni, la lavanda dei piedi, non l’ha fatta per sé ma, come diciamo nel credo, ‘per noi e per la nostra salvezza’; perché anche noi,  come Lui e in forza di Lui, possiamo tornare a ‘lavare i piedi ai nostri fratelli’, cioè ad amare i fratelli come ama Dio. Anche in questa Pasqua apriamo allora il nostro cuore alle grandi sofferenze dei poveri del mondo, alle difficoltà delle nostre famiglie che in questo tempo di crisi mancano di lavoro e di amore, ai giovani privi di speranza e di futuro, e anche per le sofferenze della nostra Chiesa, che sta cerando spazi di annuncio e testimonianza del vangelo.

 

Sia lodato Gesù Cristo!

 

 

                                                                       + Giuseppe Pellegrini

                                                                                  vescovo

 

Pordenone
28/03/2013
33170 Pordenone, Friuli Venezia Giulia Italia